Proponiamo durante tutto l'anno Webinar
veri i propri laboratori pratici di Cromatografia di Pfeiffer e Dinamolisi Capillare che sono test per immagini alla portata di tutti per la valutazione della vitalità dei terreni e degli alimenti.
Il metodo della Cromatografia Orizzontale di Pfeiffer è senz'altro il più utile per la valutazione dell'equilibrio, della struttura, della riserva organica, dell'attività biologica e della formazione di humus dei terreni e dei compost.
La tecnica di esecuzione è semplice e alla portata di tutti.
In questa pagina presentiamo gli scopi e il programma del webinar.
Il webinar si svolgerà in collegamento VIDEO via Messenger
(su richiesta le indicazioni per realizzare le riprese)
- E' necessario procurare il materiale di laboratorio, che noi possiamo eventualmente fornire col Kit-completo
o il Kit-base, in modo da essere indipendenti nell’eseguire le prove sul proprio terreno.
- E' determinante per la riuscita del test prelevare il campione di terreno in modo corretto, a questa pagina tutte le indicazioni.
- Il primo incontro si svolgerà in 2 tempi:
la mattina 2 ore di laboratorio pratico per la preparazione del test + 1 ora nel pomeriggio per la conclusione delle fasi operative.
- gli altri 3 incontri di un ora ciscuno,saranno dedicate all’interpretazione delle immagini di Cromatografia
ottenute, e ai confronti con quelle del nostro archivio.
- Per il laboratorio del primo giorno, è necessario che il tuo smartphone riprenda il tavolo dove avrai posizionato la vetreria e i reagenti. Di solito un altezza dal piano di lavoro di 65-70 cm e un inclinazione dello smartpone di 30 ° è sufficiente.
- Per gli altri 3 incontri sarà invece necessario inviare le foto dei cromatogrammi che man mano otterrai. Dovranno essere delle foto di qualità (con l'obbiettivo posto perpendicolare all'immagine) che dovrà essere ben illuminata e a fuoco.
Imparerai a conoscere il tuo terreno e a leggere in modo autonomo i tuoi cromatogrammi, così da intervenire in modo consapevole sulle lavorazioni più appropriate.
- Docente: Maurizio Peruzzi
chimico e naturalista, si occupa dell’applicazione e della diffusione del metodo della Cromatografia Orrizzontale di Pfeiffer da molti anni in collaborazione con l’Associazione per la Cristallizzazione Sensibile. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sia a carattere scientifico che divulgativo.
PRESENTAZIONE CORSO :
La fertilità del terreno è il vero e più importante capitale dell'azienda agricola ma la "fertilità duratura" del terreno è il patrimonio dell'umanità. La terra che ha dato sostentamento ai nostri padri e a noi stessi dovrà darne anche ai nostri figli. Il compito dell'agricoltore responsabile è quindi duplice: da una parte utilizzare correttamente il proprio terreno per la propria economia e dall'altra conservarne e incrementarne il valore per le generazioni future. Il terreno non può essere per altro considerato un semplice substrato, una miscela di componenti minerali e organiche da mantenere in efficienza ma è un vero e proprio essere vivente creato da milioni di microorganismi che respirano, elaborano e trasformano le sostanze minerali ed organiche, mettendole a disposizione delle piante. Un organismo estremamente complesso e delicato che trova soltanto con gli anni e con i trattamenti corretti un equilibrio duraturo e una stabile fertilità. L'analisi delle componenti e, in particolare la semplice analisi chimica delle componenti minerali, non è in grado di dare un giudizio altro che vago e approssimativo sulle potenzialità e sui possibili difetti. Per questa ragione, sul finire degli anni '50 del secolo scorso, E. Pfeiffer ha elaborato un metodo di valutazione di grande semplicità e di grande efficacia per ottenere un immagine globale, complessiva, capace di esprimere in un unico test il grado di vitalità e di equilibrio del terreno. Si tratta di una variante della cromatografia su carta, eseguibile da chiunque con un minimo impegno e una minima spesa, anche direttamene in azienda.
Il corso che presentiamo si propone di introdurre i partecipanti alla tecnica esecutiva e ai principali parametri interpretativi in modo che, chi volesse, possa proseguire le prove e l'approfondimento nella propria realtà. Durante il corso verranno presentati anche esempi comparativi di valutazione e di correlazione di qualità tra terreni e prodotti agricoli mediante le tecniche di Cristallizzazione Sensibile e di Dinamolisi Capillare.